venerdì 3 ottobre 2025

IL LIONS CLUB E LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO INSIEME PER LA VISTA E LA SALUTE MENTALE

 

Il Lions Club Duino Aurisina e le associazioni del territorio insieme per la Vista e la Salute Mentale




Tre iniziative di solidarietà, prevenzione e inclusione: un calendario solidale, visite oculistiche gratuite e la raccolta di occhiali usati

Il Lions Club Duino Aurisina, in sinergia con il Centro Educativo Occupazionale (CEO) di Malchina, la OdV Gruppo di Volontariato e Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Trieste, il Gruppo Ermada VF, l’Ajser 2000, il Circolo Duinate e la Famiglia Alpina di Duino Aurisina, con il patrocinio del Comune di Duino Aurisina, promuove dal 3 al 13 ottobre 2025 una serie di attività dedicate ai Service Lions per la Vista e la Salute Mentale.

Queste iniziative, inserite nel contesto della Settimana Mondiale della Salute Mentale e del Benessere (4–12 ottobre) e della Giornata Mondiale della Vista (9 ottobre), hanno l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione, la solidarietà e l’inclusione sociale, coinvolgendo attivamente la comunità locale.


LE TRE INIZIATIVE

  1. Calendario Solidale “Cani e Amicizia” per il Servizio Cani Guida Lions di Limbiate
    Realizzato grazie alla collaborazione tra la Sezione Cinofili della OdV Polizia di Stato e i ragazzi del CEO di Malchina, il calendario propone dodici scatti che raccontano momenti di tenerezza e complicità tra i giovani ospiti del centro e i cani da soccorso.
    Il ricavato sarà destinato al Servizio Cani Guida Lions di Limbiate, centro d’eccellenza europeo per l’addestramento e la consegna gratuita di cani guida a persone non vedenti.


«Vogliamo con queste iniziative – afferma il presidente del Lions Club Duino Aurisina, Massimo Romita – unire più service, come la vista e la salute mentale, e dedicare la nostra attività al prossimo, in collaborazione con le associazioni del territorio, per finalità nobili di sensibilizzazione e prevenzione».

«Per i nostri utenti – aggiunge Erica Margarit, responsabile del CEO per la Cooperativa La Quercia – è stata un’esperienza unica: essere modelli per un giorno insieme ai cagnolini, sapendo che il calendario aiuterà altre persone, ci riempie di gioia».

«I nostri cani sono impegnati nella ricerca di persone scomparse, ma in questo caso hanno creato un momento di serenità e affetto – conclude Massimo Metlica, presidente della Sezione OdV ANPS –. Un modo concreto per mettersi a disposizione del prossimo».



  1. Giornata Mondiale della Vista – Visite gratuite il 9 ottobre
    In occasione della Giornata Mondiale della Vista, il Lions Club Duino Aurisina, in collaborazione con lo Spaccio Occhiali Vision di Sistiana e il Centro Ottico di Via Rossini 8 a Trieste, promuove una giornata di screening visivo gratuito, con orario 9.00–12.30 e 15.00–19.30. L’iniziativa mira a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione delle malattie oculari, attraverso controlli periodici e informazione sulla protezione della vista.



  1. Raccolta Occhiali Usati – Donare è vedere meglio
    Prosegue inoltre la raccolta degli occhiali usati, sempre presso lo Spaccio Occhiali Vision di Sistiana e il Centro Ottico di Via Rossini 8 a Trieste.
    Il programma Lions di raccolta e riciclaggio degli occhiali da vista, attivo dal 1994, consente di recuperare e rimettere in circolo milioni di occhiali ogni anno, destinandoli gratuitamente ai paesi in via di sviluppo.
    Nel mondo, un quarto della popolazione potrebbe migliorare la propria vista grazie a semplici lenti correttive: un piccolo gesto locale può dunque restituire la vista e il futuro a chi non può permettersi un paio di occhiali.


GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

  1. Promuovere la cultura del prendersi cura di sé e degli altri, in particolare sul tema della salute mentale. La salute psicologica è un pilastro fondamentale del benessere individuale e collettivo, ma spesso ostacolata da stigma e solitudine.
    I Lions, attraverso la Settimana Mondiale della Salute Mentale e del Benessere, vogliono contribuire alla sensibilizzazione, prevenzione e informazione sul tema.
  2. Diffondere la consapevolezza sull’importanza della prevenzione visiva, promuovendo controlli gratuiti e diffondendo buone pratiche per la protezione della vista.
  3. Sensibilizzare alla solidarietà attiva attraverso la donazione di occhiali usati, un gesto semplice ma di grande impatto per le comunità meno fortunate nel mondo.
  4. Sostenere il Servizio Cani Guida Lions di Limbiate, che ogni anno consegna circa 50 cani guida a persone non vedenti. Il centro, tra i più importanti d’Europa, lavora con dedizione per garantire autonomia e inclusione a chi vive la disabilità visiva.


IL CEO DI MALCHINA

Il Centro Educativo Occupazionale (CEO) di Malchina è una struttura semiresidenziale comunale che accoglie persone con disabilità psicofisiche o plurime, promuovendone l’autonomia, la socializzazione e le capacità creative.
Attraverso attività educative e laboratoriali, il centro rappresenta un punto di riferimento essenziale per l’inclusione sociale nel territorio del Carso Giuliano.

CONCLUSIONI

Le iniziative promosse dal Lions Club Duino Aurisina dimostrano come la collaborazione tra associazioni, istituzioni e cittadini possa tradursi in azioni concrete di solidarietà, prevenzione e inclusione, nel segno della missione lionistica: “We Serve – Noi Serviamo”.

📅 Periodo: 3–13 ottobre 2025
📍 Luoghi: Sistiana, Trieste, Duino Aurisina
👁️ Temi: Vista, Salute Mentale, Solidarietà, Inclusione
📞 Contatti stampa:
Lions Club Duino Aurisina – lionsclubduino@libero.it



 

 

1)  Obbiettivo: contribuire a rafforzare la consapevolezza collettiva a promuovere una cultura del prendersi cura di sé e degli altri. La salute mentale rappresenta oggi una delle grandi sfide del nostro tempo: secondo l’OMS, essa è legata alla salute generale e costituisce un pilastro fondamentale del benessere individuale e collettivo. Situazioni come solitudine, precarietà, disuguaglianze sociali, malattie croniche e difficoltà di accesso ai servizi possono compromettere gravemente l’equilibrio psicologico delle persone. Spesso aumenta la sofferenza lo stigma sociale: pregiudizi, isolamento e silenzio attorno al disagio mentale che impediscono di chiedere aiuto e di accedere in tempo a cure adeguate. Con la Settimana Mondiale della Salute Mentale e del Benessere dal 4 al 12 ottobre 2025 i Lions di tutto il mondo sono coinvolti nell’attuare azioni di informazione, prevenzione e supporto concreto per rafforzare la consapevolezza collettiva e a promuovere una cultura del prendersi cura di sé e degli altri.

2)  Obbiettivo: contribuire a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione delle malattie oculari e della protezione della vista. La Giornata Mondiale della Vista si celebra il secondo giovedì di ottobre, ma in alcune fonti si trova indicato anche il 10 ottobreL'iniziativa, promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), mira a sensibilizzare sull'importanza della prevenzione delle malattie oculari e della protezione della vista. Durante questa giornata si promuovono controlli periodici e si diffonde consapevolezza sull'importanza di salvaguardare la propria salute visiva.

3)  Obbiettivo: sensibilizzare la popolazione che ha l’occasione di donare e di aiutare gli altri senza richiedere alcuna spesa aggiuntiva donando gli occhiali usati. Il Programma Lions di Raccolta e Riciclaggio di Occhiali da Vista è stato adottato quale attività ufficiale di servizio del Lions Clubs International nell’ottobre 1994, ma i Lions sono impegnati nel riciclaggio degli occhiali da vista usati da oltre 70 anni.  La raccolta degli occhiali usati è un’attività di servizio molto semplice con la quale si riesce facilmente a sensibilizzare la popolazione che ha l’occasione di donare e di aiutare gli altri senza richiedere alcuna spesa aggiuntiva. Tutti coloro che portano gli occhiali, hanno paia di occhiali che non usano più depositati in cassetti e armadietti nelle loro case ed esitano a buttarli via, perché hanno avuto ed hanno ancora valore per loro. Gli occhiali usati raccolti dai Lions e da altri volontari vengono riciclati in uno dei diciannove Centri Lions per il riciclaggio di occhiali da vista esistenti nel mondo che nel corso dell’anno scorso hanno radunato circa 6 milioni di paia di occhiali da vista e ne hanno distribuito oltre 2,8 milioni nelle nazioni in via di sviluppo. Gli occhiali vengono puliti, riparati e classificati a seconda della gradazione, quindi vengono distribuiti dai volontari Lions e da altre organizzazioni che si occupano della protezione della vista nei paesi in via di sviluppo. A te non servono più, ma possono aiutare qualcuno a riacquistare la vista” E’ molto gratificante per chi finalmente ha trovato il modo di svuotare i cassetti pieni di occhiali obsoleti. Nel mondo c’è un grandissimo bisogno di occhiali usati. L’Organizzazione Mondiale per la Sanità ha stimato che la vista di circa un quarto della popolazione del mondo può essere migliorata attraverso l’uso di lenti correttive. Sfortunatamente molti non possono permettersi un paio di occhiali. Nei paesi in via di sviluppo, un esame degli occhi costa quanto il salario di un mese, e un solo dottore spesso è al servizio di una comunità di centinaia di migliaia di persone. In molte aree, un cattivo o trascurato funzionamento della vista può costringere gli adulti alla disoccupazione ed estromettere i bambini fuori dalle classi scolastiche. Gli occhiali da vista sono molto utili perché molte delle persone che li ricevono sono artigiani che ne hanno bisogno per poter svolgere il loro lavoro di grande precisione o studenti che li usano per studiare o altre persone che senza di essi sono estraniate dal mondo.

4)   Obbiettivo: contribuire al Sostegno delle attività del Servizio Cani Lions di Limbiate. Il Servizio Cani Guida Lions lavora ogni giorno per dare l’opportunità a persone non vedenti di migliorare la qualità della vita attraverso un cane guida. Questo straordinario obiettivo ha un costo importante. E ti chiediamo di darci una mano, perché ne abbiamo bisogno. Il Centro di addestramento di Limbiate è un centro di eccellenza tra i più importanti d’Europa, basta venire a vederlo per rendersene immediatamente conto. Ci lavorano quotidianamente 16 persone, ed è formato da: una casa accoglienza per i non vedenti che vengono a conoscere i loro “Angeli a quattro zampe”, 2 campi di addestramento, un canile con 38 box ospitanti 2 cani ciascuno con giardinetto esterno coperto e una zona interna, un’infermeria veterinaria, una Nursery con 5 sale parto, un Asilo per cuccioli dove crescono ed imparano giocando e un auditorium. Ogni anno si consegnano mediamente 50 guide ad altrettanti non vedenti, residenti in tutta Italia. Molto c’è da fare, soprattutto aumentare il numero dei cani da addestrare per diminuire la lista di attesa troppo lunga. I cani guida sono consegnati in comodato gratuito, manteniamo la proprietà per assicurarci che svolgano correttamente il loro lavoro e siano trattati secondo i nostri standard. Il centro di addestramento di Limbiate è una delle più importanti realtà Europee per la soluzione dell’accompagnamento dei non vedenti per mezzo di un cane guida. Il 13 ottobre vi è la 20esima Giornata nazionale del cane guida, promossa dall’ Uici (Unione italiana ciechi e ipovedenti) e dal Servizio cani guida Lions, in collaborazione con Regione Lombardia e Istituto dei ciechi di Milano.

lunedì 29 settembre 2025

LA FESTA DEI NONNI A BORGO SAN MAURO GIOVEDì 2 OTTOBRE

Festa dei Nonni a Borgo San Mauro

Giovedì 2 ottobre, dalle ore 16.00



 
Giovedì 2 ottobre, a partire dalle ore 16.00, Borgo San Mauro ospiterà la Festa dei Nonni, con un programma particolarmente ricco di animazione e solidarietà.
L’iniziativa, che si svolgerà tra il Ristorante San Mauro e lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro, è coordinata dal Lions Club Duino Aurisina, con il patrocinio del Comune di Duino Aurisina – Občina Devin Nabrežina e in collaborazione con Ajser 2000, Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Gruppo Volontari Duino Aurisina – Santa Croce, Famiglia Alpina Duino Aurisina, ANA – Sezione di Trieste, Comitato di Borgo San Mauro e Circolo Duinate, a favore della LILT Trieste.

 
La “Festa nazionale dei nonni”, istituita per legge dal Parlamento italiano nel 2005, celebra il ruolo fondamentale dei nonni nella famiglia e nella società, oggi più che mai pilastro sociale — spesso anche economico.
 
“I nonni sono fiori nel giardino della vita, che sbocciano con saggezza, amore e gentilezza. Anche quest’anno, insieme a numerose associazioni, vogliamo celebrare tutti i nonni, preziosi tesori della nostra famiglia: i nonni sono il tesoro più prezioso che una famiglia possa avere”, dichiara Massimo Romita, presidente del Lions Club Duino Aurisina.

Programma

Ore 16.00 – Festa con i nonnini della Casa di Riposo F.lli Stuparich con l’animazione canora del Coro Alpini Nino Baldi di Trieste e l’intrattenimento dei volontari e delle associazioni partecipanti.
 
“I nonni alpini sono come le montagne: solidi, forti e sempre pronti a sostenerti, anche nei momenti più difficili. Ancora una volta, noi della Famiglia Alpina, insieme al coro ANA Nino Baldi, vogliamo offrire la nostra solidarietà ai nonnini della Casa di Riposo”, sottolinea Giuliano Bagatin, responsabile della Famiglia Alpina.



 
Ore 18.00 – Inaugurazione della mostra collettiva “La Vela e il Vento”, organizzata dal Circolo Duinate su invito del Gruppo Ermada F.V., in programma dal 2 al 19 ottobre 2025 presso lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro, Duino Aurisina (TS). A seguire, accensione delle luci rosa allo Spazio Cultura insieme alla LILT Trieste e ai sodalizi presenti, per sottolineare l’importanza della prevenzione oncologica. Le luci resteranno accese per tutto il mese di ottobre, simbolo di LILT for Women – Campagna Nastro Rosa, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.



 
La mostra, inserita nel calendario della Barcolana, riunisce 19 artisti che, tra pittura e mosaico, raccontano la forza e la poesia del mare, il suo respiro e il dialogo tra l’uomo e l’infinito blu.
 
“Il mare è da sempre fonte di ispirazione e contemplazione – sottolinea Lucia Lalovich Toscano, presidente del Circolo Duinate. – Le sue onde raccontano storie, le sue profondità custodiscono segreti e la sua luce ci insegna a guardare il mondo con occhi nuovi. In questa mostra l’arte diventa vela che ci spinge a esplorare non solo il mare, ma anche la nostra capacità di meravigliarci.”
 
Inaugurazione della mostra: giovedì 2 ottobre, ore 18.00, con brindisi inaugurale.
Apertura al pubblico: fino al 19 ottobre 2025ore 10–12 e 17–19.
Ingresso libero.




 Ore 19.30 – (su prenotazione) Cena dell’amicizia con i Nonni del Borgo, resa possibile grazie alla grande disponibilità di Silvia Iurman, sempre pronta a mettersi a disposizione della comunità.
 
Info: lionsclubduino@libero.it
Prenotazioni cena: 040 299486 



lunedì 28 luglio 2025

le linee guida per il 2025 2026

  LIONS CLUB DUINO AURISINA: APPROVATE LE LINEE GUIDA PER IL 2025–2026

“Giovani, Ambiente, Comunità” le parole chiave del nuovo anno sociale




 
Duino Aurisina, 24 luglio 2025 – Si è svolta nei giorni scorsi l’assemblea plenaria del Lions Club Duino Aurisina, che ha definito con chiarezza le linee guida, i service e le attività per l’anno sociale 2025–2026. Un anno significativo per il Club, che celebrerà il ventesimo anniversario dalla fondazione nel mese di aprile 2026, con una serie di eventi speciali in programma.
 
Alla presenza di tutti i soci, è stato ufficializzato il Consiglio Direttivo, così composto:
  • Massimo Romita – Presidente e Responsabile Comunicazione 
  • Tullio Maestro – Past PresidentTesoriere e Responsabile LCIF 
  • Donatella Pross – 1° Vice Presidente e Coordinatrice Gruppo di Lavoro Ambiente 
  • Chiara Puntar – 2° Vice PresidenteResponsabile My VoicesPari Opportunità e Responsabile Services 
  • Lidia Strain – Segretario e Responsabile “Poster della Pace” 
  • Giulia Mercuri – Cerimoniere e consigliere 
  • Romana Olivo – ConsiglierePresidente Comitato Soci e Referente per Unitre
  • Mario Sica – Consigliere 
  • Monica Cigar – Consigliere e Officer per il Diabete
Durante l’incontro, il Presidente Massimo Romita ha delineato il programma dell’anno sociale, fondato su tre parole chiave: Giovani, Ambiente, Comunità “Non sarà l’anno del Presidente, ma l’anno del Club intero. Solo con la generosità e le competenze di ciascuno potremo realizzare ciò che ci siamo prefissati” – ha affermato Romita durante il suo intervento.
 
I GIOVANI: protagonisti del presente Tra le priorità del Club, il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni. Saranno avviati progetti nelle scuole e nelle associazioni giovanili per stimolare la partecipazione civica, il dialogo tra generazioni e la leadership positiva, anche attraverso il programma internazionale “My Voices”, affidato a Chiara Puntar.
 
L’AMBIENTE: un impegno condiviso. Particolare attenzione sarà riservata alla tutela del territorio carsico: campagne di piantumazione, progetti di educazione ambientale, eventi sostenibili e collaborazioni con realtà locali e istituzioni. Il Gruppo di Lavoro Ambiente, guidato da Donatella Pross, sarà punto di riferimento per queste iniziative.
 
LA COMUNITÀ: cuore pulsante del Club Il Lions Club Duino Aurisina proseguirà nei service storici come quelli legati a Alzheimer, Diabete, vista, salute mentale, pari opportunità, e rafforzerà i progetti territoriali. Confermati il sostegno ai centri antiviolenza con il progetto “La Carezza”, la collaborazione con Unitre, le attività con Dementia Friendly, le raccolte alimentari e l’organizzazione di eventi culturali e sportivi locali.
 
Un calendario ricco fino ad aprile 2026 Il programma prevede numerose iniziative fino alla primavera del prossimo anno, tra cui: Partecipazione alla Barcolana con azioni LCIF, La Settimana della Salute Mentale, La tradizionale “Cena in Rosso” per i diritti delle donne, il Premio Rilke, in collaborazione con il territorio, le Premiazioni degli Sportivi, Serate culturali, momenti di formazione, attività editoriali e incontri con la cittadinanza
 
Di particolare rilievo anche la pubblicazione di un volume celebrativo dei venti anni del Club, il sostegno all’Università della Terza Età di Duino Aurisina, e la realizzazione di opuscoli informativi per i volontari del territorio.
 
Lavorare in rete, servire con visione Durante l’assemblea è stato ribadito l’impegno del Club nei confronti dei grandi service internazionali e nazionali promossi da Lions Clubs International, con particolare attenzione alle tematiche:
 
Diabete (con Monica Cigar come officer dedicata), Vista, Ambiente, Salute mentale LCIF – Lions Clubs International Foundation, con un’azione continua sotto la guida di Tullio Maestro
 
Ma il cuore del lavoro resta saldo sul territorio locale, a Duino Aurisina e nei suoi borghi, dove il Club continuerà a essere presenza attiva, ascolto attento e braccio operativo al fianco delle persone. 
 
“Fare – Saper fare – Far sapere” Il nuovo anno sociale si muoverà attorno a tre principi guida: Fare: agire concretamente con service e azioni tangibili Saper fare: progettare con competenza e professionalità Far sapere: comunicare con trasparenza e continuità. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza del valore del volontariato Lionistico, raccontare le iniziative, creare reti positive e attivare nuove collaborazioni.
 
Vent’anni di servizio con lo sguardo al futuro. Il ventennale dalla fondazione del Lions Club Duino Aurisina, previsto per aprile 2026, sarà non solo una celebrazione ma anche un punto di rilancio, occasione per riaffermare il ruolo del Club nella promozione del bene comune e nella valorizzazione delle risorse umane e culturali locali.
 
“Siamo parte di una rete mondiale – Lions Clubs International – presente in oltre 200 Paesi con 1,4 milioni di soci. Ma il nostro impatto nasce qui, ogni giorno, nei nostri quartieri, con la nostra gente.”
 
 Conclude così il Presidente Massimo Romita, ringraziando soci e collaboratori per la fiducia e rinnovando l’invito a lavorare insieme, con cuore, coraggio e visione.


venerdì 27 giugno 2025

FIABE AL MARE 2025

 FIABE AL MARE 2025: UN’ESTATE DI LETTURE, GIOCHI E FANTASIA PER I PIÙ PICCOLI A SISTIANA MARE

 

Dal 30 giugno, per due settimane, torna a Sistiana Mare uno degli appuntamenti più attesi dell’estate per i bambini e le famiglie: la sesta edizione della rassegna “Fiabe al Mare”, promossa dal Lions Club Duino Aurisina in collaborazione con il Comune di Duino Aurisina – Assessorato alla CulturaIl Chiosco Bianco, lo Stabilimento di Castelreggio, il Gruppo Ermada Flavio Vidonis (progetto Duino&Book), il Lions Club Tivoli di LubianaAjser 2000l’Università della Terza Età, e l’Associazione Genitori Rilke.
 
L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, rientra nel progetto “ALGY ALLA SCOPERTA DELLA PIETRA CARSICA”, realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura.
 
📍 DOVE E QUANDO
 
  • Prima settimana: dal 30 giugno al 4 luglio presso Il Chiosco Bianco, Sistiana Mare
  • Seconda settimana: dal 7 all’11 luglio presso lo Stabilimento di Castelreggio
    🕔 Tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 17.00 alle 19.00
  • 🎭 Dalle 16.00 alle 19.00, ogni giorno, ci sarà animazione per bambini a cura di Ernesto.
Durante i pomeriggi, le volontarie del Lions Club, tra cui Lidia, Sava, Giulia e Romana, insieme agli allievi dell’Unitre, accompagneranno i piccoli ospiti in un viaggio incantato tra le pagine di bellissime fiabe, lette sotto gli ombrelloni in riva al mare.
 
Perché è importante leggere ai bambini?
 
“La lettura per piacere è una delle più importanti e piacevoli esperienze di apprendimento per l’infanzia.”
 
I benefici della lettura iniziano fin dai primi anni: stimola il linguaggio, amplia il vocabolario, sviluppa l’immaginazione, l’empatia e la capacità di osservare il mondo da nuove prospettive.
 
Le storie aiutano a crescere e a comprendere meglio sé stessi e gli altri. E soprattutto, leggere insieme può essere un modo gioioso per riscoprire il valore del tempo condiviso.
 
Troppo spesso assistiamo a un calo dell’interesse verso i libri con l’avanzare dell’età. Compiti, attività extrascolastiche e letture obbligatorie spesso spengono la curiosità naturale verso la lettura. “Fiabe al Mare” nasce proprio con l’obiettivo di riaccendere la scintilla del piacere di leggere, offrendo momenti di svago, cultura e socialità in un ambiente informale e rilassante.
 
Un invito aperto a tutti
 
Letture, giochi, fantasia e tanta voglia di stare insieme: “Fiabe al Mare” è un’occasione unica per trascorrere pomeriggi diversi in riva al mare, lasciandosi trasportare dal potere delle storie.
 
Vi aspettiamo a Sistiana Mare!
 
Perché leggere è un dono che possiamo fare ai nostri bambini, ogni giorno.
 
 
 
 
Per informazioni:
[Lions Club Duino Aurisina 3494255042]
https://lions-club-duinoaurisina.blogspot.com
 
📚✨
Una fiaba sotto l’ombrellone può cambiare un’estate.
 

martedì 29 ottobre 2024

IL LIBRO PER LA CELEBRAZIONE DEL PATTO D'AMICIZIA TRA DUINO AURISINA E BORGO HERMADA

 

**Borgo Hermada: Un Nuovo Capitolo di Amicizia tra Duino Aurisina e Terracina**

 **Borgo Hermada: Un Nuovo Capitolo di Amicizia tra Duino Aurisina e Terracina**


Nel mese di novembre 2024, Borgo Hermada a Terracina si appresta a ospitare una delegazione di associazioni provenienti dal territorio di Duino Aurisina, in provincia di Trieste. L’occasione è di particolare rilevanza poiché coincide con le celebrazioni per il 90° anniversario della fondazione del Borgo. Questo incontro non rappresenta soltanto un momento festivo, ma anche un importante passo nel rinforzare i legami di amicizia che da anni intercorrono tra le due comunità.


La delegazione sarà guidata da Massimo Romita, Presidente del Gruppo Ermada. La presenza di Romita è significativa, in quanto egli ha avuto il privilegio di instaurare relazioni profonde con i rappresentanti di Borgo Hermada già nel 2007. In quell'occasione, tre concittadini friulani, veneti ed emiliani—Renato Ventoruzzo, Graziano Isolani e Bruno Modena—si recarono a prelevare un masso dall’Ermada, destinato a divenire parte integrante del monumento ai Caduti di Borgo Hermada. Questo gesto, avvenuto in concomitanza con l’anniversario della Fondazione del Borgo, alla presenza del Sindaco di Terracina Stefano Nardi e del Presidente del Consiglio dei Capigruppo di Duino Aurisina Giampietro Colecchia, simboleggiò 
l’inizio di un’importante collaborazione e scambio culturale.


Negli ultimi anni, il Patto di Amicizia tra Duino Aurisina e Terracina - Borgo Hermada (siglato nel 2011)  ha visto un’intensa attività e numerosi eventi. Tra questi, spicca la partecipazione alla 50° edizione della PEDAGNALONGA a Borgo Hermada e la 10° Marcia del Kohisce a Duino Aurisina, che hanno visto la presenza di numerosi atleti e appassionati di entrambe le comunità. Il 2023 ha segnato un ulteriore passo avanti nel consolidamento di questi legami con la visita della delegazione triestina a Terracina con la presenza per la prima volta del Sindaco di Duino Aurisina Igor Gabrovec con il neo Sindaco di Terracina Francesco Giannetti.


In preparazione all’appuntamento di novembre 2024, due progetti significativi saranno al centro delle celebrazioni: "Dall'Ermada a Borgo Hermada: un percorso di valori" e “Duino Book Cammina”. Queste iniziative non solo evidenziano l'importanza della storia condivisa, ma anche l’impegno attivo delle associazioni locali nel promuovere la cultura e lo sport come strumenti di integrazione e amicizia. Saranno presenti anche i rappresentanti di vari gruppi, come l’Ajser 2000, il Lions Club Duino Aurisina, la Pedagnalonga e la SS Hermada, e altre associazioni locali, a dimostrazione della varietà di iniziative sviluppate nel corso degli anni.


Un momento particolarmente atteso è la presentazione della Mostra e del Libro celebrativo, moderata da Luigi Orilia presidente della Sezione del Gruppo Ermada di Borgo Hermada, che 
ripercorrerà oltre 18 anni di scambi culturali e sportivi tra le due comunità. L'evento si terrà il 2 novembre alle ore 10:30 presso il Bar Centrale La Perla. Sarà un’occasione per celebrare i successi ottenuti e le relazioni costruite, grazie anche alla penna di Renato Ventoruzzo e alla collaborazione tra associazioni locali e istituzioni, inclusi il Comune di Duino Aurisina e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.



Questa celebrazione rappresenta non solo un’occasione per commemorare il passato, ma anche un'opportunità per guardare al futuro. La sinergia creata nel tempo tra Duino Aurisina e Borgo Hermada è un esempio luminoso di come la cultura, lo sport e l’amicizia possano unire le diverse realtà italiane, favorendo un dialogo fruttuoso e continuativo. Rimanendo fedeli ai valori che hanno ispirato finora queste interazioni, ci si attende che questo nuovo appuntamento possa rinsaldare ulteriormente i legami esistenti e gettare solide basi per ulteriori collaborazioni future.



"Dall'Ermada a Borgo Hermada – un percorso di valori" non è solo una cronaca di eventi e incontri, ma il racconto di un sogno realizzato. - ha voluto sottolineare Massimo Romita - È la manifestazione del potere delle relazioni umane, della capacità di trasformare la memoria in un'opportunità per creare un futuro migliore. Con ogni passo compiuto, con ogni gesto di amicizia, si costruisce un'eredità di pace e fratellanza. Mentre volgiamo lo sguardo al domani, siamo consapevoli che la strada è ancora lunga, ricca di possibilità, e che le genti di Borgo Hermada e Duino Aurisina continueranno a camminare assieme. I valori che ci uniscono saranno sempre la guida in questo viaggio, e la nostra storia sarà scritta giorno dopo giorno, mano nella mano, cuore a cuore.  In definitiva, il percorso tracciato dai pionieri è un esempio luminoso dell’importanza della comunità, dove ogni individuo può dare un contributo significativo. Attraverso il dialogo, la collaborazione e la condivisione di esperienze, i territori possono non solo avvicinarsi, ma anche prosperare insieme. La storia di Borgo Hermada e Duino Aurisina è solo all'inizio, e noi siamo pronti a seguirne gli sviluppi con entusiasmo e speranza".

 




GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: UNA FOLTA DELEGAZIONE DI DUINO AURISINA A BORGO HERMADA IN OCCASIONE DELLA 50° PEDAGNALOGNA

   

 




gli eventi di 5 anni fa